Team Sportivi
Il Dipartimento supporta le attività di diversi team studenteschi nello sviluppo di prototipi innovativi e avanzati per partecipare a competizioni di livello internazionale gareggiando con le migliori università del mondo.
Dynamis
Dynamis PRC è il Team di Formula Student del Politecnico di Milano, composto da oltre 100 studenti provenienti da più di dieci diversi corsi di studio. Attivo dal 2004, partecipa alla Formula Student, una competizione universitaria internazionale organizzata da SAE International, che coinvolge più di 1000 atenei in tutto il mondo. Ogni anno il team progetta e realizza un prototipo da competizione in stile formula, valutato in sette eventi che includono le performance in pista, il design ingegneristico e l’analisi economico-realizzativa.
Nel corso di quasi vent’anni di attività, Dynamis PRC ha raggiunto numerosi traguardi. Nella storica categoria Combustion ha conquistato 31 podi, posizionandosi al quarto posto nella classifica mondiale nel 2019. Nel 2020 il team ha intrapreso una nuova sfida, dedicandosi allo sviluppo di prototipi elettrici e ottenendo 28 podi in questa categoria. Dal 2022 il progetto si è ulteriormente evoluto con l’integrazione di funzionalità di guida autonoma, che ha permesso al team di competere anche nella categoria Driverless. In soli tre anni Dynamis PRC ha conquistato 21 podi in questa nuova categoria, di cui 10 già durante la stagione del debutto.
Dynamis PRC rappresenta una realtà in continua evoluzione, una piattaforma di lancio per gli ingegneri del futuro.

01/15

02/15

03/15

04/15

05/15

06/15

07/15

08/15

09/15

10/15

11/15

12/15

13/15

14/15

15/15
Polimi Motorcycle Factory
Il Polimi Motorcycle Factory (PMF) è il team studentesco di motociclismo del Politecnico di Milano, fondato nel 2015 per partecipare alla competizione internazionale MotoStudent.
In costante crescita, il team coinvolge oggi studenti provenienti da numerosi corsi di laurea, come ingegneria, design e architettura, integrando competenze multidisciplinari per affrontare sfide tecniche, organizzative e logistiche.
Nel 2015, il PMF ha debuttato a MotoStudent con un prototipo che ha superato tutti i test, classificandosi decimo nella categoria MS1. Nel 2018 ha conquistato il titolo mondiale nella categoria Petrol con il prototipo “Scighera”, eccellendo nelle prove di accelerazione, velocità massima e nella gara finale.
Nel 2021, il team ha gareggiato per la prima volta nella categoria Electric con il prototipo “Nyx”, vincitore del premio Best Industrial Project, partecipando al contempo nella storica categoria Petrol con il prototipo “Sciura”, ottenendo ottimi risultati sia negli eventi statici che dinamici.
Nel 2023, ha partecipato alla settima edizione di MotoStudent con due motociclette rivoluzionarie: S.T.U.K.A. (Petrol) e Tatanka (Electric), classificandosi al secondo posto mondiale nella categoria Electric grazie a prestazioni straordinarie.
Dopo i successi ottenuti, il PMF guarda all’edizione 2025 con l’obiettivo di consolidare il proprio ruolo di eccellenza accademica e sportiva, formando i professionisti del futuro attraverso progetti innovativi e concreti.

01/16

02/16

03/16

04/16

05/16

06/16

07/16

08/16

09/16

10/16

11/16

12/16

13/16

14/16

15/16

16/16
Physis
PHYSIS PEB è un team studentesco che progetta e sviluppa un catamarano elettrico con alimentazione ibrida (idrogeno-batteria) o a batteria per competere in eventi internazionali come la Monaco Energy Boat Challenge e la Sardinia Innovative Boat Week. La MEBC, organizzata ogni luglio allo Yacht Club di Montecarlo, è una delle principali competizioni globali per la promozione della nautica sostenibile, mentre la SIBW, che si svolge a settembre a Olbia celebra e promuove l’innovazione tecnologica nel settore nautico in Italia.
Fin dal nostro debutto nel 2022, abbiamo ottenuto risultati di rilievo, tra cui un primo posto in qualifica e un terzo posto generale al primo anno di partecipazione. Nel tempo, ci siamo affermati con numerosi premi, tra cui il riconoscimento per la barca ibrida a idrogeno più leggera della storia della MEBC e il primo posto tra le barche ibride nel 2024.
Dalla laminazione in fibra di carbonio alla modellazione e stampa 3d delle eliche, dalla progettazione di schede elettroniche allo sviluppo di software e firmware, ogni aspetto del nostro lavoro viene realizzato con precisione e competenza. Il cuore pulsante di PHYSIS PEB è, infatti, il nostro team, composto da studenti, provenienti sia da corsi di laurea triennale che magistrale di ingegneria, architettura e design. Questa diversità garantisce un mix di idee fresche e competenze avanzate in diversi settori, indispensabili per affrontare sfide ambiziose.

01/09

02/09

03/09

04/09

05/09

06/09

07/09

08/09

09/09
MeccE
Il Team Green Mecc è il team del Politecnico di Milano che partecipa alla competizione internazionale Shell Eco-marathon.
L'obiettivo della competizione è quello di stimolare, nella forma di una competizione motoristica, i team coinvolti alla progettazione e realizzazione di veicoli ad elevatissima efficienza energetica. La competizione infatti premia i team che riescono ad ottenere il minor consumo energetico su di un determinato circuito di gara.
Il Team Green Mecc è composto da circa 70 studenti, provenienti da vari dipartimenti del Politecnico di Milano. Gli studenti sono divisi in 5 reparti: progettazione, aerodinamica, elettronica e controllo, strategia, comunicazione e sponsor. Gli studenti coinvolti si occupano dell'intera costruzione del veicolo partendo dalle attività progettuali sino ad arrivare alla realizzazione, alla messa a punto e ai test in pista del veicolo.
Il Team Green Mecc partecipa alla competizione con un veicolo urban concept elettrico a batteria.
L'edizione 2024 della competizione si è svolta presso il Circuito Paul Armagnac di Nogaro (FR).
Il team ha ottenuto il terzo posto nella categoria urban concept elettrici a batteria, con il risultato di 230 km/kWh. Inoltre, il team ha ottenuto il secondo posto nella gara finale, nella quale i team devono completare un determinato numero di giri con un quantitativo di energia limitato e il vincitore è il veicolo che taglia per primo il traguardo.

01/05

02/05

03/05

04/05

05/05