
Verso l'applicazione di acciai leggeri

La crescente consapevolezza delle problematiche ambientali ha scatenato l'interesse del mercato europeo per lo sviluppo di acciai strutturali leggeri innovativi per varie applicazioni. Le leghe austenitiche Fe-Mn-Al-C hanno attirato un'enorme attenzione. Sebbene possano essere difficili da lavorare, sono caratterizzate da un'eccezionale combinazione di alta resistenza e alta duttilità, e inoltre non richiedono elementi di lega costosi o strategicamente sensibili come Mo, Cr e Ni.
L'obiettivo del progetto DELIGHTED è infatti quello di acquisire una comprensione de fondamenti dei principi di progettazione e delle proprietà necessarie per applicare queste leghe nelle applicazioni industriali.
Gli argomenti affrontati dal progetto DELIGHTED con questo obiettivo finale sono:
- effetto della composizione chimica dell'acciaio sull'evoluzione della microstruttura durante la laminazione a caldo, con particolare attenzione alla ricristallizzazione, alla precipitazione e alla crescita di particelle rinforzanti e allo sviluppo della struttura cristallografica;
- prevenzione delle cricche durante la laminazione a caldo per sviluppare processi termomeccanici adeguati;
- precipitazione e cinetica di crescita dei carburi kappa nella matrice austenitica in relazione alla composizione chimica e al trattamento termo-meccanico;
- relazione tra stato microstrutturale e proprietà tecnologiche (ad esempio, tenacità alla frattura, resistenza alla fatica e saldabilità);
- sviluppo di metodi analitici in grado di prevedere le proprietà meccaniche;
- progettazione, produzione e collaudo di un prototipo di ROPS che utilizza la lega sviluppata.
Il Dipartimento di Meccanica fa parte di questo progetto ed è incaricato di studiare le proprietà di formabilità e saldabilità del materiale, nonché di produrre un prototipo reale di struttura di protezione antiribaltamento della cabina di un mezzo agricolo e di eseguire le prove di affidabilità si questo manufatto.
Il progetto è strutturato su 44 mesi ed è finanziato dal bando RFCS horizon2020.