
Posizioni aperte
È ora aperto il quarto bando aggiuntivo per il XXXIX ciclo – Scadenza 11 dicembre 2023, ore 14:00.
L’inizio delle attività è previsto per il 1° febbraio 2024.
Le posizioni e gli argomenti di ricerca disponibili per il programma di Dottorato in Ingegneria Meccanica sono proposti nell'ambito delle nostre nostre sei sezioni:
- Meccanica dei Sistemi
- Metasurface-enhanced LiDAR technology (Francesco Braghin), borsa finanziata in corrispondenza dello Spoke 6 (Connected and autonomous vehicle - Guida autonoma e veicolo connesso) CN00000023, in quanto parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR, M4 C2 Dalla ricerca all'impresa, Investimento 1.4), finanziato dall'Unione Europea - Next GenerationEU
- Unmanned vehicles for agricultural applications (Francesco Braghin), borsa finanziata in corrispondenza dello Spoke 6 (Connected and autonomous vehicle - Guida autonoma e veicolo connesso) CN00000023, in quanto parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR, M4 C2 Dalla ricerca all'impresa, Investimento 1.4), finanziato dall'Unione Europea - Next GenerationEU
- Active pantograph and new methodologies for pantograph lab testing and validation (Prof. Alan Facchinetti)
- Assessment and acceptability of cooperative and automated mobility (Stefano Melzi, Massimiliano Gobbi), borsa co-finanziata dai Progetti PRIN 2022 Projects HL4IT e The Green Co-driver. Le attività verranno svolte in collaborazione tra la Sezione di Meccanica dei Sistemi e Costruzione Macchine e Veicoli – inizio attività previsto per il 22/12
- Misure e Tecniche sperimentali
- Costruzioni di machine e veicoli
- Tecnologie Meccaniche e Produzione
- GreenAM: techno-economical comparison and sustainable life cycle assessment in additive manufacturing (Bianca Maria Colosimo)
- Sustainable remanufacturing of automotive components (Marcello Colledani); è inoltre disponibile un posto senza borsa associato alla tematica di ricerca.
- Materiali per applicazioni macchine
- Binder jetting of metal matrix composites with continuously-fed anodes of molten hydroxide direct carbon cell fuels (Nora Lecis, Davide Mombelli), borsa finanziata dal Progetto PRIN 2022 PNRR JETCELL – inizio attività previsto per il 22/12
- Metallurgy and Energy steelmaking and heat recovery (Carlo Mapelli, Gianluca Montenegro - DENG)
- Residual life assessment of alloys serviced at high temperatures (Elisabetta Gariboldi), borsa finanziata da INAIL
- Progetto e disegno di macchine
La procedura per la presentazione delle candidature è disponibile qui.
I lavoratori dipendenti che intendono intraprendere un percorso di Dottorato in Ingegneria Meccanica hanno la possibilità di scegliere un Executive PhD – un progetto creato ad hoc per i candidati che lavorano. Per supportare i nostri programmi attraverso la sponsorizzazione di una borsa di studio, o ottenere maggiori informazioni sul nostro Executive PhD, potete contattare phd-dmec@polimi.it.