
Il progetto CUSTODIAN avanza: il ruolo di DMEC

Il progetto CUSTODIAN, acronimo per: “Customized photonics devices for defectless laser-based manufacturing”, è un Progetto EU finanziato nel quadro dell’azione Research and Innovation di Horizon 2020 (H2020-ICT-2018-2020) per il periodo 2018-2021.
Il tema centrale della ricerca riguarda la definizione dei più opportuni cicli termici in grado di mitigare la formazione di difetti di processo in alcune leghe tipicamente riconosciute come critiche per i processi laser. Si fa riferimento a specifiche leghe base Nichel per il tema dell’additive manufacturing ed a particolari acciai inossidabili per la saldatura laser.
Una volta stabiliti i cicli termici ideali per i materiali e processi, questi vengono “tradotti” con il supporto di accurate simulazioni numeriche in adatte strategie di apporto termico, con l’ausilio di dispositivi di beam splitting e beam shaping sviluppati ad hoc da partner industriali specializzati.
La sezione Materiali del Dipartimento di Meccanica è coinvolta nel progetto per le competenze necessarie alla definizione dei cicli termici ottimali e della verifica dell’efficacia delle soluzioni implementate.
Il progetto è attualmente nella sua ultima fase, attendiamo di poter verificare se le scelte fatte dal team CUSTODIAN sono state efficaci e saranno utili per migliorare la processabilità dei materiali più critici e complessi.
Per maggiori informazioni visita il sito del progetto.