Integrità Strutturale e Prognostica

I metodi sviluppati per analizzare il comportamento meccanico dei materiali (meccanica della frattura, meccanica del danno, comportamento a impatto) sono fondamentali per lo sviluppo di nuovi approcci per la valutazione dell’integrità strutturale dei componenti meccanici. Molte applicazioni in quest’area nascono per sviluppare tecniche specifiche per l’analisi di componenti meccanici quando sottoposti a carichi di servizio ed estremi (impatto a bassa e alta velocità, presenza di difetti, propagazione delle cricche e carichi termomeccanici). Vengono affrontate anche metodologie di controllo non distruttivo, monitoraggio strutturale e prognostica (applicazione di sensori localizzati, distribuiti ed embedded, Artificial Neura Network, metodologie statistiche per la valutazione della vita residua in esercizio, ecc.) applicate a sistemi meccanici ed aeronautici. In diverse applicazioni si stanno affiancando, alle metodologie più tradizionali, metodi basati sull’intelligenza artificiale sia al servizio dell’elaborazione dei dati che come supporto all’attività di modellazione.

Di seguito si elencano brevemente le principali attività di ricerca:

  • Prove quasi statiche e di fatica, modellazione mediante analisi FE e valutazione della vita residua.
  • Integrità strutturale di componenti aerospaziali e meccanici.
  • Affidabilità strutturale in condizioni di carico estreme.
  • Monitoraggio strutturale e prognostica.
  • Integrità strutturale dei componenti ferroviari.