Progettazione Avanzata di Componenti Meccanici
Progettazione Avanzata di Componenti Meccanici
Le tematiche principali sono nel campo della meccanica della frattura e/o danneggiamenti meccanici. I materiali considerati sono sia di tipo composito (matrici polimeriche rinforzate a fibra corta e lunga, anche riciclate) sia speciali leghe di metallo; vengono approfonditi gli effetti dei trattamenti superficiali sul comportamento a fatica dei materiali. Lo sviluppo di tali temi avviene sia attraverso ricerche sperimentali che con studi teorici e numerici che portano allo sviluppo di modelli predittivi.
Le principali attività di ricerca:
Ingegneria della superficie per materiali e strutture ad alte prestazioni:
- applicazione di trattamenti superficiali meccanici per la generazione di uno strato superficiale nanocristallino e la sua caratterizzazione;
- tecniche avanzate di rivestimento multifunzionale con proprietà superiori e ridotto impatto ambientale.
Ingranaggi e trasmissioni:
- ricerche teoriche e sperimentali su trasmissioni di potenza e ingranaggi; o geometria - prestazioni – diagnostica – rumore - cedimento;
- resistenza alla flessione e pitting/micropitting;
- attività sperimentali su pulsatore di fatica a dente singolo, banco a ricircolo e banco disco su disco;
- modelli teorici e CFD nel campo della lubrificazione.
Materiali bio-inspired:
- approccio multi-scala per studiare il comportamento meccanico delle ossa;
- replica di questo comportamento in nuovi materiali.
Il gruppo di ricerca è attivo anche attraverso progetti internazionali, tra cui un ERC Consolidator.