Dispositivi di Misura e Taratura

Dispositivi di Misura e Taratura

Le infrastrutture del laboratorio, che includono oltre 1200 sensori, dispositivi di taratura e sistemi di carico, permettono di eseguire prove statiche e dinamiche su elementi di dimensioni che spaziano dai millimetri a centinaia di metri. Il laboratorio è inoltre attrezzato per test acustici su singoli componenti e assemblaggi. L’impiego di sistemi di misura basati sulla visione consente l’analisi del moto tridimensionale, la ricostruzione della geometria e la valutazione delle condizioni di deformazione. È inoltre possibile sviluppare soluzioni di misura personalizzate in base a specifiche esigenze applicative.

STRUMENTAZIONE E STRUTTURE

  • Shaker elettrodinamici con forza massima di 25 kN a 3.5 kHz.
  • Decine di sensori per misure meccaniche e termiche, specialmente per vibrazioni e NVH.
  • Sistemi di acquisizione dati per 3D Digital Image Correlation (DIC) per la ricostruzione del campo di deformazione 3D.
  • Scanner 3D basati sulla visione con volumi di lavoro personalizzati.
  • Imaging a infrarossi per misure termiche senza contatto e rilevamento non distruttivo dei difetti.
  • Vibrometro Laser Doppler per misure vibrazionali senza contatto e analisi modale di sistemi meccanici.
  • Telecamere industriali e obiettivi per misure basate sulla visione.
  • Sistema di imaging iperspettrale.
  • Camera termo-vuoto per la caratterizzazione dei componenti tra -180 e 200°C.

PERSONALE ACCREDITATO

Qualifica alle prove non distruttive (PND) conforme alla EN 473, ISO 9712 e SNT-TC-1A per test con estensimetri a resistenza elettrica (Livello 1 e Livello 2).

Qualifica alle prove non distruttive (PND) conforme alla UNI EN ISO 9712:2012 (direttiva RINA RC/C.14) – metodo Acustica e Vibrazioni (Livello 3).

CERTIFICAZIONI

Laboratorio accreditato per la calibrazione di trasduttori di accelerazione: Settore Accelerometria del Politecnico di Milano, Laboratorio Accreditato di Taratura LAT 104.

ATTIVITÀ

Prove dinamiche e monitoraggio strutturale

  • Monitoraggio della salute strutturale di infrastrutture (ponti, ferrovie) e grandi strutture civili (stadi, grattacieli), componenti meccaniche e beni culturali
  • Analisi modale sperimentale e operazionale
  • Monitoraggio strutturale continuo a lungo termine
  • Sviluppo di nuovi sistemi di sensori per l’ingegneria civile e industriale
  • Studio dell’interazione uomo-struttura

Controllo e monitoraggio delle vibrazioni con materiali intelligenti

  • Mitigazione delle vibrazioni tramite approcci intelligenti (es. shunt piezoelettrici, leghe a memoria di forma)
  • Monitoraggio strutturale tramite materiali intelligenti
  • Test e analisi acustiche
  • Identificazione delle sorgenti di rumore tramite array di microfoni
  • Analisi della qualità del suono, sintesi sonora e analisi psicoacustiche
  • Correlazioni vibro-acustiche e analisi dei percorsi di propagazione (es. TPA, component-based TPA, substructuring)

Sistemi di misura basati sulla visione

  • Misure 3D con dispositivi di visione montati su droni
  • Misura senza contatto del campo di deformazione per analisi meccanich
  • Analisi dei guasti su strutture civili e travi in cemento armato
  • Monitoraggio remoto delle vibrazioni di ponti tramite dispositivi di visione
  • Misurazione dinamica delle vibrazioni strutturali, incluse applicazioni in ambienti estremi (ad esempio, il tracciamento delle pale di elicotteri in funzione)

Monitoraggio e protezione di beni storici e artistici

  • Monitoraggio di strutture storiche e artistiche
  • Studio delle vibrazioni di statue e isolamento sismico
  • Monitoraggio continuo a lungo termine

Misure per lo spazio

  • Sviluppo di spettrometri FTIR per il telerilevamento
  • Sviluppo di sistemi opto-meccanici per applicazioni spaziali
  • Caratterizzazione di sistemi meccanici in condizioni criogeniche
  • Qualifica di componenti per applicazioni spaziali