Prove Materiali

Prove Materiali

Il laboratorio è dotato di diverse macchine di prova risonanti e universali per test statici e dinamici su materiali metallici, compositi e avanzati. Ogni macchina di prova è dotata di estensimetri con diverse basi di misura e intervalli di temperatura, oltre a sistemi di misura 2D e 3D. Sono disponibili forni e camere ambientali per eseguire test a basse e alte temperature.

STRUMENTI E ATTREZZATURE

  • Macchina servoidraulica triassiale MTS809. Range: ±250 kN assiale; ±2000 Nm torsionale; pressione 100 MPa
  • Macchine servoidrauliche monoassiali MTS. Range di forza massima: da ±15 kN a ±100 kN
  • Macchina di prova elettrodinamica Instron. Forza massima: 10 kN
  • Macchine elettromeccaniche MTS. Range di forza massima: da ±1 kN a ±150 kN
  • Macchine di prova a risonanza Rumul Cracktronic. Momento massimo flessionale e torsionale: 160 Nm
  • Macchina di prova a risonanza Rumul Testronic. Forza massima: ±100 kN
  • Macchine di fatica a flessione rotante Italsigma 2TM831. Momento flessionale massimo: 35 Nm
  • Macchine di prova Creep-Fatigue e Crack Growth. Carico massimo: 12 kN. Temperatura massima: 1200°C
  • Riscaldatori a induzione. Temperatura massima: 1200°C
  • Forno MTS 653.01. Temperatura massima: 1400°C
  • Camere ambientali con controller integrato MTS. Temperatura: -128/+315°C
  • Accessori e estensimetri per meccanica della frattura. Intervallo di temperatura: -100/+1200°C
  • Estensimetri per prove di trazione e LCF. Lunghezza di calibro: 8/50 mm. Temperatura: -40/+1200°C
  • Sistema di misurazione GOM Aramis 3D 12M. Risoluzione della fotocamera: 4096x3000 pixel

ATTIVITÀ

Prove statiche e dinamiche su materiali e componenti di piccole dimensioni

  • Prove statiche di trazione e compressione secondo standard internazionali o personalizzate. Intervallo di temperatura: -100/1000°C
  • Prove di fatica ad alto numero di cicli (HCF) e basso numero di cicli (LCF). Intervallo di temperatura: -40/+1000°C
  • Prove dinamiche con spettri di carico personalizzati
  • Prove statiche e dinamiche per la caratterizzazione dei componenti (es. rigidezza)
  • Altri tipi di prove (es. flessione, taglio) o condizioni di prova (temperatura, standard) possono essere organizzate su richiesta

Meccanica della frattura

  • Determinazione del KIc secondo ASTM E399
  • Determinazione del JIc secondo ASTM E1820
  • Misurazione dei tassi di crescita della frattura da fatica secondo ASTM E647 e con spettri di carico personalizzati
  • Intervallo di temperatura per le prove di meccanica della frattura: -100/+1000°C

Prove multiassiali

  • Prove statiche biassiali e triassiali, applicate tramite tre azioni indipendenti controllate: assiale (max 250 kN), torsionale (max 2200 Nm), pressione (max 100 MPa)
  • Prove di fatica a basso numero di cicli (LCF) biassiali e triassiali. Le prove possono essere eseguite con controllo della deformazione
  • Prove di fatica a basso numero di cicli (LCF) ad alta temperatura fino a 1000°C
  • Prove di fatica ad alto numero di cicli (HCF) assiali-torsionali, applicabili sia in fase che fuori fase
  • Prove dinamiche con spettri di carico personalizzati

Prove su materiali polimerici, compositi e avanzati

  • Prove statiche su materiali compositi secondo standard ASTM (es. D6671, D5379, D6484, D695, D3410) e ISO (es. 14126, 14129)
  • Prove statiche su materiali polimerici secondo ASTM (es. D3039, D3518, D638) e ISO 527
  • Prove di fatica a basso numero di cicli (LCF) e ad alto numero di cicli (HCF), es. ISO 13003
  • Altri tipi di prove (es. ISO 178, ASTM D7274) o condizioni di prova (alta/bassa temperatura, standard) possono essere organizzate su richiesta
  • Test di adesione (statiche, es. ISO 14130, ISO 15024, e di fatica)
  • In collaborazione con il laboratorio interdipartimentale HSR, è possibile eseguire prove di caratterizzazione dinamica secondo gli standard ASTM D7136, D3763, ISO 6603, ISO 8256

Creep, crescita della frattura da creep e creep-fatigue, rilassamento delle tensioni

  • Analisi della deformazione da creep tramite estensometria su campioni di sezione tonda ad alta temperatura (ASTM E139)
  • Analisi dell'inizio e della propagazione della frattura su campioni C(T) pre-fessurati tramite sistema di caduta di potenziale ad alta temperatura (ASTM E1457)
  • Analisi dell'inizio e della propagazione della frattura su campioni C(T) pre-fessurati in un contesto di interazione creep-fatica (ASTM E2760)