Inizio
01/12/2022
Fine
30/11/2025
Status
In corso
DeremCo - De&Remanufacturing for Circular Economy Investments in the Composite Industry
Vedi il sito del progetto
Inizio
01/12/2022
Fine
30/11/2025
Status
In corso
DeremCo - De&Remanufacturing for Circular Economy Investments in the Composite Industry
Vedi il sito del progetto
Le plastiche rinforzate con fibre sono materiali strutturali utilizzati in una vasta gamma di prodotti di consumo e industriali, ma la gestione dei prodotti compositi post-uso in conformità con i principi dell'economia circolare rappresenta ancora una sfida significativa. Il progetto DeremCo mira a stabilire una soluzione sistemica e trasversale, guidata dalla domanda, per l'Economia Circolare che permetta il riutilizzo economicamente conveniente di materiali e componenti compositi post-uso in nuovi prodotti ad alto valore aggiunto, basandosi sull'interrelazione tra gli ecosistemi tecnici e sociali a livello locale e interregionale, apportando benefici all'ambiente, all'industria, ai consumatori e alla società europea. Saranno seguite due strategie pilota circolari per soddisfare le esigenze dei consumatori: i) smontaggio meccanico e riprocesso ibrido, ii) smontaggio termo-chimico e riprocesso tessile. In linea con la nuova visione di DeremCo, guidata dalla domanda, la catena del valore circolare viene trasformata in un sistema "pull", in cui i requisiti e le specifiche sui materiali e i componenti da riutilizzare sono trasferiti direttamente dal lato della domanda in termini di caratteristiche e funzionalità dei prodotti ad alto valore aggiunto che li riutilizzano. Per garantire sostenibilità e continuità, gli obiettivi principali saranno facilitare l'adozione industriale all'interno degli ecosistemi locali, ridurre i rischi per l'adozione industriale futura attraverso investimenti privati e aumentare la consapevolezza per un comportamento più responsabile da parte dei consumatori. Per raggiungere questi obiettivi, la Lombardia (Italia), i Paesi Baschi (Spagna), Tampere (Finlandia), la Slovenia e l'Alta Austria (Austria) dimostreranno 14 casi di riutilizzo di materiali compositi con risultati economici, sociali e ambientali sostenibili, testati, replicati e moltiplicati in diverse regioni europee, facilitati da una piattaforma digitale dedicata e multi-stakeholder.

01/02

02/02
Articoli del magazine