Inizio

01/12/2022

Fine

31/05/2026

Status

In corso

RaRe2 - Human-centred Rapid Reconfiguration of Production and Value Chain in Fast Changing Scenarios

Vedi il sito del progetto

Inizio

01/12/2022

Fine

31/05/2026

Status

In corso

RaRe2 - Human-centred Rapid Reconfiguration of Production and Value Chain in Fast Changing Scenarios

Vedi il sito del progetto

L'obiettivo globale del progetto RaRe2 è quello di creare una piattaforma ecosistemica olistica flessibile e resiliente, abilitata dall'interazione tra molte organizzazioni europee che cooperano nella rapida riconfigurazione delle catene di processo, attraverso sistemi collaborativi e un aggiornamento adattabile della forza lavoro. RaRe2 contribuirà a rendere il panorama manifatturiero europeo sostenibile e robusto rispetto a cambiamenti di mercato inaspettati, interruzioni improvvise, cambiamenti legali o ogni tipo di crisi e scenario mutevole, compresi quelli correlati al clima e alle condizioni meteorologiche. RaRe2 ha definito obiettivi strategici e operativi, che includono soluzioni digitali innovative e conoscenze su standard e metodologie, che possono supportare la rapidità nella riconfigurazione e nelle certificazioni nelle fasi iniziali. RaRe2 consentirà la generazione di un'onda verde che rileverà in anticipo un problema imminente, avviserà il decisore, proporrà rapidamente simulazioni su potenziali nuove destinazioni (settori e prodotti ragionevoli adiacenti), nuovi percorsi (come produrlo, con riconfigurazione interna e coinvolgimento della supply chain), il piano per mettere in atto il cambiamento, la velocità prevista di ciascun nodo connesso del nuovo percorso, la robustezza. Pilastri chiave: i) Rilevamento precoce basato sull'intelligenza artificiale delle esigenze di riconfigurazione, da fonti interne ed esterne; ii) rapido adattamento di prodotti, processi e supply chain alle situazioni modificate; iii) potenziamento e aggiornamento delle competenze umane, supporto ai decisori per prendere decisioni rapide e concrete e aumentare rapidamente la forza lavoro. RaRe2 sarà sfruttato per creare una rete solida e affidabile di organizzazioni interessate a cooperare in eventi di riconfigurazione rapida, in grado di tenere conto di fattori sociali, di mercato, legali, di sostenibilità ed economici. Il consorzio si basa su 22 partner europei, che svilupperanno e valideranno la soluzione in quattro progetti pilota industriali più un dimostratore orientato alla catena del valore. La cooperazione internazionale è garantita da un progetto pilota che ha la sede principale in Giappone.