Inizio
01/06/2022
Fine
31/05/2026
Status
In corso
RECREATE - REcycling technologies for Circular REuse and remanufacturing of fiber-reinforced composite mATErials
Vedi il sito del progettoInizio
01/06/2022
Fine
31/05/2026
Status
In corso
RECREATE - REcycling technologies for Circular REuse and remanufacturing of fiber-reinforced composite mATErials
Vedi il sito del progettoL'obiettivo principale del progetto RECREATE è sviluppare un insieme di tecnologie innovative destinate a sfruttare il potenziale dei rifiuti complessi di compositi a fine vita (principalmente compositi rinforzati con fibra di carbonio e compositi rinforzati con fibra di vetro) come materia prima per il riutilizzo redditizio di parti e materiali nell'industria manifatturiera.
Si prevede che il mercato dei compositi nell'UE crescerà in modo costante con un tasso di crescita annuo del 7,5% nei prossimi anni. La legislazione sta progressivamente vietando il conferimento in discarica in molti paesi, e la quantità di rifiuti di compositi da riciclare e riutilizzare è in aumento, con la previsione che superi le 80.000 tonnellate nel 2025, il che rappresenta un enorme potenziale per l'industria manifatturiera in tutta l'UE. D'altro canto, c'è una crescente domanda di materiali in fibra ad alte prestazioni (in particolare fibra di carbonio) a costi accessibili in molti settori come l'automotive, i trasporti e, in generale, nel campo del design leggero. È quindi cruciale che nuove tecnologie si evolvano e penetrino nelle catene di valore industriali chiave. Queste nuove tecnologie dovrebbero, in primo luogo, sostituire la più consolidata macinazione meccanica e la pirolisi, per consentire il recupero e il riutilizzo dei materiali e dei componenti senza compromettere il downcycling, creando così significativi effetti di circolarità, offrendo sia sostenibilità ambientale che redditività economica.
Esiste un enorme potenziale per la replicazione e moltiplicazione della soluzione RECREATE a livello mondiale. Attraverso i suoi dimostratori, RECREATE influisce direttamente sul 70% dei settori di consumo dei compositi (il mercato dell'industria dei compositi nell'UE è stato pari a 16 miliardi di euro nel 2019, con una crescita del 8,8% a livello mondiale (CAGR 2021-2025), includendo i settori dei trasporti (14% in valore, rappresentato da EDAG), energia eolica (14%, rappresentato da RES-T), aerospaziale (15%, rappresentato da Invent e Geven), beni di consumo (24%), con Head come nostro principale dimostratore. Inoltre, in termini di distribuzione geografica dell'uso dei compositi nella produzione, RECREATE copre il 90% della distribuzione del mercato europeo.