Inizio
01/01/2024
Fine
31/12/2026
Status
In corso
ZEvRA - Zero Emission electric Vehicles enabled by haRmonised circulArity
Vedi il sito del progetto
Inizio
01/01/2024
Fine
31/12/2026
Status
In corso
ZEvRA - Zero Emission electric Vehicles enabled by haRmonised circulArity
Vedi il sito del progetto
Il principale obiettivo di ZEvRA è migliorare la circolarità dei veicoli elettrici leggeri lungo l'intera catena del valore, dalla fornitura dei materiali e dalla produzione fino ai processi di fine vita (EoL), in linea con l'obiettivo dell'Unione europea di raggiungere entro il 2035 zero emissioni di CO2e, in particolare nella catena del valore dei veicoli elettrici. Per fare questo, ZEvRA svilupperà una metodologia di progettazione per la circolarità (DfC) e una valutazione olistica della circolarità finalizzata a migliorare la produzione di veicoli elettrici (EV) basati sulle 9Rs. Questa metodologia sarà convalidata sviluppando soluzioni a emissioni zero per i più importanti materiali automobilistici, che coprono > 84% del mix di materiali: acciaio, tre versioni di alluminio (battuto, colata e schiuma), termoplastici (fibre lunghe e continue rinforzate), materie plastiche non filtrate/a fibre corte, vetro, pneumatici ed elementi di terre rare (ETR). Queste soluzioni saranno supportate da un insieme di strumenti digitali per sostenere la produzione dei casi d'uso, la valutazione della circolarità, la rintracciabilità e l'integrazione virtuale dei componenti in un veicolo completamente replicabile. Per massimizzare il raggio d'azione della nostra metodologia e delle soluzioni a zero emissioni, ZEvRA svilupperà un programma dedicato di formazione e aggiornamento per la forza lavoro automobilistica e accademica, insieme ad attività volte a migliorare la conoscenza e l'accettabilità delle soluzioni proposte per le emissioni zero. Infine, sono avanzati i modelli commerciali circolari per l'EoL e la logistica volti a migliorare la fattibilità economica della circolarità nei veicoli elettrici. Le innovazioni di ZEvRA mirano a migliorare gli approcci a zero emissioni nel ciclo di vita e nella catena del valore di almeno il 59% dei veicoli elettrici europei entro il 2035, attraverso i 5 OEM e i Tier 1 che fanno parte del consorzio, che comprende l'industria e il mondo accademico che coprono l'intera catena del valore del settore automobilistico.
