user image

Belfi Marco

Ricercatore

Belfi Marco

Ricercatore

Marco Belfi è nato a Milano nel 1996. Nel Marzo 2025, ha conseguito, con Lode, il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano. La sua ricerca di dottorato ha riguardato l'applicazione del trattamento di Quenching e Partitioning (QP) su acciai commerciali ad alta resistenza. Lo scopo era l'ottimizzazione delle proprietà meccaniche tramite il preciso controllo microstrutturale, e l'indagine si è estesa all'applicabilità del QP anche a materiali prodotti tramite manifattura additiva.
Precedentemente, nell'Aprile 2021, ha ottenuto la Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano. La tesi di laurea ha approfondito l'effetto dello stato superficiale sull'ossidazione e la precipitazione dell’Inconel 718, con parte della ricerca condotta presso l'Universidad de Oviedo (ES) durante un periodo Erasmus.
Nel 2024, ha acquisito esperienza internazionale come Visiting Ph.D. student presso la TU Delft, dove si è occupato della caratterizzazione di acciai da manifattura additiva sottoposti a trattamento QP.
A partire dal 5 Giugno 2025, ha assunto la posizione di ricercatore presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano. Parallelamente alle sue attività di ricerca, contribuisce alla didattica come Teaching assistant e Lecturer in diversi corsi di Ingegneria Meccanica. Ha inoltre partecipato alla formazione degli studenti attraverso la co-supervisione di diverse tesi di laurea magistrale.
Le sue attività di ricerca principali sono incentrate sullo studio di processi, trattamenti termici e termomeccanici su materiali metallici. L'interesse si concentra sulla caratterizzazione meccanica e microstrutturale e sulla correlazione tra i parametri di processo e le proprietà finali.
È membro dell’Associazione Italiana di Metallurgia e partecipando, dal 2022, al Comitato Tecnico "Trattamenti Termici e Metallografia". Le sue ricerche sono state presentate in diverse pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e a numerose conferenze internazionali di settore.