Inizio

01/11/2023

Fine

30/04/2027

Status

In corso

BioRECAST - BIObased REsidues Conversion to Advanced fuels for sustainable STeel production

Vedi il sito del progetto

Inizio

01/11/2023

Fine

30/04/2027

Status

In corso

BioRECAST - BIObased REsidues Conversion to Advanced fuels for sustainable STeel production

Vedi il sito del progetto

Il progetto BioRECAST è un'iniziativa di ricerca finanziata attraverso il programma RFCS (Research Fund on Carbon and Steel). Il progetto ha una durata di 42 mesi. L'RFCS è un'iniziativa dell'Unione Europea che sostiene attività di ricerca e sviluppo nel settore del carbone e dell'acciaio, con l'obiettivo di migliorare la competitività e la sostenibilità dell'industria siderurgica europea, promuovendo progetti e tecnologie innovative.

Il progetto BioRECAST propone una “nuova e migliorata tecnica per la produzione dell'acciaio”, volta ad affrontare la sfida della decarbonizzazione del settore siderurgico e ad allinearsi con gli obiettivi del Green Deal Europeo.

L'iniziativa si concentra sul riutilizzo del calore residuo generato dai forni ad arco elettrico (EAF) per la conversione in loco della biomassa residua in biocarbone e bioenergia sostenibile, destinati a essere impiegati come combustibili alternativi nei processi di produzione dell'acciaio, aumentando così la sostenibilità del processo EAF.

Il piano di lavoro del progetto prevede:

  • Test di produzione di biocarbone in un impianto con capacità di 100 kg/h
  • Test industriali del biocarbone nei forni ad arco elettrico (EAF)
  • Prove di combustione dei pirogas e progettazione di un nuovo bruciatore per pirogas da utilizzare nei forni EAF
  • Progettazione esecutiva, basata su due casi di studio industriali, di un nuovo impianto siderurgico integrato piro-EAF

Obiettivo principale

Il principale obiettivo del BioRECAST è favorire l'uso di flussi di biowaste come fonte rinnovabile di carbonio ed energia per il settore siderurgico, valorizzando al contempo il calore residuo generato dai forni ad arco elettrico.

Il percorso per raggiungere questo obiettivo si basa su due soluzioni innovative:

  • La produzione di biocarbone da flussi di biomassa residua con qualità adeguata per essere utilizzato come sostituto del carbone nei processi EAF.
  • La valorizzazione dei gas di scarico caldi dei forni EAF per fornire l'energia termica necessaria al processo di pirolisi, permettendo l'impiego dei pirogas come fonte di energia rinnovabile nel settore siderurgico.

Attività di ricerca principali

La fattibilità delle soluzioni proposte dipende dal successo di tre attività di ricerca fondamentali:

  • Ottimizzazione di un processo di lisciviazione chimica del biocarbone per migliorarne la qualità.
  • Progettazione di un nuovo sistema di scambio termico per alimentare il reattore di pirolisi con i gas di scarico caldi del forno EAF.

Valutazione di un sistema dedicato alla combustione dei pirogas per il loro utilizzo diretto come fonte di energia rinnovabile nei forni EAF.

Articoli del magazine